Gente di ViNO: l’Azienda Agricola Torre degli Alberi

Carta d’identità: Nome:  Torre degli Alberi Località: Località Torre degli Alberi, Ruino (PV) Estensione: 200 ettari, di cui 5 a vigneto Produzione: circa 20.000 bottiglie all’anno   L’Azienda di  Camillo Dal Verme è una realtà storica dell’Oltrepò pavese. Di proprietà della famiglia Dal Verme fin dal Trecento, da circa un secolo si distingue per la … More Gente di ViNO: l’Azienda Agricola Torre degli Alberi

Gente di ViNO: l’Azienda Agricola Bisi

Carta d’identità: Nome: Azienda Agricola Bisi Località: Cascina San Michele, San Damiano al Colle (PV) Estensione: 30 ettari Produzione: circa 90.000 bottiglie all’anno L’Azienda Agricola Bisi produce vino dal 1926. Da allora, ben 3 generazioni di appassionati viticoltori hanno coltivato con passione i propri vigneti con l’obiettivo di produrre vino di qualità nel rispetto dell’ambiente. … More Gente di ViNO: l’Azienda Agricola Bisi

OPEN CALL – Diventa Azienda della Rete del Progetto ViNO

Nell’ambito del programma “Oltrepò(Bio)diverso, la natura che accoglie”, promosso da Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese e sostenuto da Fondazione Cariplo con il programma “AttivAree”, il progetto ViNO – Vigneti e Natura in Oltrepò, realizzato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Cooperativa Eliante, promuove un approccio di rete tra le aziende vitivinicole del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra … More OPEN CALL – Diventa Azienda della Rete del Progetto ViNO

Perché proponiamo un inerbimento alternato?

Nelle fasce erbacee si producono gli insetti di cui alcuni uccelli si cibano, ma la presenza di terreno nudo facilita la caccia da parte degli uccelli proprio nelle fila senza erba: l’inerbimento alternato garantisce quindi una continuità tra la «cucina e la sala da pranzo»! Rispetto all’inerbimento totale, si riduce la competizione per l’acqua tra la … More Perché proponiamo un inerbimento alternato?

Perché piantumare arbusti, siepi e alberi isolati nelle aree dei vigneti?

Siepi e arbusti sono sede di nidificazione e rifugio per molte specie di uccelli. In particolare, sono fondamentali per garantire la presenza di uccelli che mangiano insetti e che possono quindi esercitare un’azione di controllo sulla diffusione di insetti che danneggiano le piante. Anche gli alberi isolati costituiscono posatoi e siti di nidificazione importanti. Accrescere la quantità di … More Perché piantumare arbusti, siepi e alberi isolati nelle aree dei vigneti?

Perchè ViNO vuole incrementare le aree a prato nei vigneti?

Incrementare le aree a prato tra i vigneti significa favorire la presenza di farfalle e impollinatori, di uccelli come la tottavilla, nonché di alcune specie di uccelli di rilevante interesse conservazionistico che a volte già nidificano in mezzo ai vigneti. I prati sono anche aree di foraggiamento per molti uccelli non stabilmente insediati nei vigneti (rapaci, ghiandaia marina, upupa, ecc…)

Riprendono i monitoraggi

Sono ripresi i monitoraggi dell’avifauna in Oltrepò Pavese per il proseguimento del progetto “ViNO, Vigneti e Natura in Oltrepò”. In sintonia con lo spirito del progetto, a volta sono gli stessi titolari delle aziende vinicole ad accompagnare i nostri esperti durante i monitoraggi, svegliandosi anche alle 5 del mattino!

Presentazione dello studio di fattibilità

Il 16 maggio 2017 alle ore 15:00 presso il Centro Servizi Terre Alte Piazza della Fiera 26/a, Varzi (PV) presenteremo lo studio di fattibilità realizzato dal gruppo di esperti del progetto ViNO. A partire dai risultati dei censimenti effettuati su uccelli e farfalle nell’area oggetto di studio e dall’analisi dei PGT vigenti nei Comuni coinvolti, lo … More Presentazione dello studio di fattibilità