
Il progetto ViNO si sviluppa in due fasi:
- I fase (gennaio 2015 – giugno 2017): redazione dello Studio di Fattibilità per la salvaguardia delle connessioni ecologiche nell’area dei vigneti.
A partire dai risultati emersi dagli studi sul campo (avifauna e farfalle), grazie alla collaborazione con gli stakeholders (amministrazioni pubbliche e aziende vitivinicole pilota) sono stati definiti i due strumenti operativi del progetto: l’ “Accordo Volontario tra aziende vitivinicole dell’Oltrepò Pavese per una gestione agricola dei vigneti orientata alla salvaguardia della biodiversità” e la “Relazione Urbanistica” rivolta ai Comuni.
- II fase (maggio 2017 – dicembre 2018): nell’ambito del progetto “Oltrepò bio-diverso”, il progetto ViNO prosegue con l’implementazione, l’attuazione e il monitoraggio del “Protocollo di gestione dei vigneti per la rete ecologica”, la cui applicazione costituisce obiettivo prioritario dell’Accordo volontario.
I prossimi mesi ci vedranno impegnati nell’accompagnamento delle aziende che hanno aderito all’Accordo volontario, per supportare la sperimentazione delle pratiche colturali previste e per offrire un supporto nella promozione di ViNO affinché questa esperienza sia sempre più conosciuta. Prevediamo l’allargamento della rete di aziende aderenti all’Accordo mediante una nuova Call aperta a tutte le aziende interessate. Il monitoraggio sul campo delle specie target presenti nelle aree di attuazione dei primi interventi, consentirà una prima valutazione dei risultati attesi.