I vigneti, dal punto di vista ecologico, esercitano una sorta di effetto barriera per molte specie e la maggior parte di quelle presenti in vigneto sono attratte in realtà da altri elementi naturali: vegetazione bassa e semi-aperta, alternanza di aree con erbe e suolo scoperto, alberi isolati, ambienti dove trovano cibo o siti di riproduzione e nidificazione.
Le aziende che aderiscono all’ “Accordo Volontario tra aziende vitivinicole dell’Oltrepò Pavese per una gestione agricola dei vigneti orientata alla salvaguardia della biodiversità” per dare attuazione al Protocollo di gestione dei vigneti per la rete ecologica si impegnano a mantenere un mosaico di ambienti il più possibile diversificato, mediante interventi individuati tra questi:
AREE A PRATO (circa 1.800-2.000 mq)
Favoriscono la presenza di farfalle e impollinatori, fondamentali per la conservazione della biodiversità. Questo tipo di intervento può essere applicato, ad esempio, in aree di vigneti, prati e pascoli in stato di abbandono, oppure creando prati temporanei in seguito agli espianti.
AREE ARBUSTATE (circa 1.800-2.000 mq)
In particolare nelle zone a maggior pendenza (soggette ad elevata erosione del suolo e dove sterpazzoline e ortolani sono più frequenti). Tra l’altro, gli arbusti sono fondamentali per garantire la presenza di alcune specie che, cibandosi di insetti, possono esercitare un’azione di controllo su quelli dannosi per la vite.
INERBIMENTO ALTERNATO TRA I FILARI
Con almeno metà delle file caratterizzate da presenza di erba al suolo. L’erba è fondamentale per garantire la presenza di insetti che però gli uccelli riescono a catturare più facilmente nelle file senza erba. Rispetto all’inerbimento totale, si riduce la competizione per l’acqua tra la vite e l’erba, mentre, rispetto alla lavorazione totale, si contiene l’erosione del suolo.
PERCHÈ QUESTI INTERVENTI FAVORISCONO LA BIODIVERSITA’?
Cosa ci aspettiamo dall’aumento delle aree a prato?
Perché piantumare arbusti, siepi e alberi isolati?
Perché proponiamo un inerbimento alternato?
Se condividi i nostri obiettivi, scopri il protocollo ViNO, l’Accordo Volontario tra aziende vitivinicole dell’Oltrepò Pavese per una gestione agricola dei vigneti orientata alla salvaguardia della biodiversità