Con il primo monitoraggio effettuato nel 2016, nei vigneti dell’Oltrepò, sono state censite oltre 94 specie di uccelli e 53 di farfalle.
I dati raccolti sulle specie di uccelli osservate sono stati trattati con analisi statistica, per verificare la relazione tra la presenza delle specie e alcune variabili ambientali nelle aree di monitoraggio:
- l’uso del suolo (vigneto, frutteto, ecc.)
- gli elementi strutturali del paesaggio (boschi, cespugli, prati, ecc.)
- le variabili fisiche (quote, pendenza, ecc.)
- le modalità di gestione agricola (fila lavorativa, fila diserbata, copertura erbacea, ecc.)
Da tale analisi emergono alcuni risultati rilevanti :
- nell’area di studio sono presenti molte specie, tra le quali diverse specie di rilevante interesse conservazionistico.
- Non tutte le specie legate agli ambienti agricoli apprezzano il vigneto… anzi! Il vigneto intensivo influenza negativamente la presenza delle specie studiate.
- La ricchezza di specie dipende da altri fattori che riducono le criticità determinate dal vigneto intensivo. La presenza di siepi e filari e la diversificazione degli habitat risultano fondamentali.
- Le modalità di lavorazione del vigneto non mostrano effetti evidenti sulla presenza delle diverse specie.
- La distribuzione delle diverse specie nell’area dei vigneti è correlata alla pendenza.