Il nostro intento è pianificare un’azione comune ad amministrazioni pubbliche e aziende vitivinicole con un obiettivo prioritario: salvaguardare le connessioni ecologiche nell’area dei vigneti, riconoscendo la biodiversità quale elemento fondante dell’attrattività dell’Oltrepò.
Ci impegniamo per conciliare una produzione vinicola di VALORE con la SALVAGUARDIA degli habitat naturali e delle specie, nella convinzione che la qualità del prodotto sia figlia di un territorio sano e dell’esperienza di chi coltiva tra queste colline.
Gli obiettivi che perseguiamo sono:
- Sensibilizzare il pubblico sul tema della biodiversità, quale elemento imprescindibile per la conservazione dei caratteri identitari del territorio e della sua attrattività
- Diffondere consapevolezza presso il settore agricolo, soprattutto vitivinicolo, sulle relazioni esistenti tra le modalità di gestione delle aree agricole e il mantenimento della biodiversità
- Supportare le amministrazioni pubbliche nella definizione e nel riconoscimento delle aree ad alto valore ambientale, da tutelare e mantenere libere al fine di non compromettere la connettività ecologica nella fascia dei vigneti
- Favorire l’adesione all’ “Accordo Volontario tra aziende vitivinicole dell’Oltrepò Pavese per una gestione agricola dei vigneti orientata alla salvaguardia della biodiversità” e favorire la replicabilità dell’esperienza condotta in Oltrepò in altre regioni agricole sul territorio nazionale
- Far riconoscere le aziende aderenti alla rete ViNO quali aziende impegnate nella gestione di vigneti ad alto valore ambientale, con una produzione di vini di qualità strettamente legati al territorio e ai suoi caratteri naturali
- Sviluppare azioni di promozione del territorio che dimostrino le opportunità che possono derivare dal connubio tra l’attività agricola e l’attrattività degli elementi naturalistici