Elemento di forza del progetto è il ruolo attribuito al monitoraggio delle specie target sia nella fase di progettazione degli interventi, sia nella fase di valutazione dei risultati.
Sono state rilevate ben 94 specie di uccelli, di cui 73 nidificanti nell’area di studio; questi numeri dimostrano l’eccezionale ricchezza faunistica dell’Oltrepò e confermano il suo valore per la conservazione della biodiversità nella fascia dei vigneti.
Le specie target
Tra le 94 specie di uccelli e le 53 specie di farfalle censite tra i vigneti, alcune sono particolarmente importanti perchè protette a livello europeo, in quanto specie rare e a rischio di estinzione:
Upupa
Vive in aree collinari con ambiente a mosaico e nidifica tra le cavità. Specie migratrice a lungo raggio, nelle nostre zone si trova tra aprile e settembre. Il nome deriva dal caratteristico canto “up-up-up”.
Tottavilla
Affine alla più conosciuta Allodola, abita aree a prato con presenza di terreno scoperto, arbusti, e anche alberi. Ha un canto molto riconoscibile, caratterizzato da acuti alternati a note dolci e flautate.
Averla piccola
E’ in grave declino, ma in Oltrepò è ancora presente con buone densità, da maggio a settembre. Nidifica su arbusti ma caccia nei prati. E’ famosa per le riserve di cibo che si porta in “dispensa”.
Sterpazzolina di Moltoni
Specie migratrice presente solo nell’area centro-occidentale del Mediterraneo, predilige le aree arbustate. L’Italia ospita la popolazione più importante a scala globale. Il maschio è riconoscibile per il petto rosa salmone.
Lycaena dispar
Specie rara in Europa, in genere associata ad ambienti umidi, frequenta anche aree agricole con una certa naturalità. In Oltrepò è relativamente diffusa nella fascia di pianura con tendenza all’espansione in collina.
Lycaena thersamon
L’Oltrepò (e una parte del Piemonte Orientale) rappresentano il confine occidentale dell’areale mondiale di questa farfalla che vive principalmente in praterie aride. Considerata ad alto rischio per i cambiamenti climatici.