Al lavoro con le aziende

Dopo la presentazione delle misure di gestione dei vigneti, abbiamo cominciato a lavorare a stretto contatto con 8 viticoltori che hanno sposato l’idea di collaborare con noi con l’obiettivo di rendere i loro vigneti più ospitali per le rare specie di uccelli e farfalle che popolano questo territorio.

Considerando che le aziende coinvolte coprono all’incirca un’area di 500 ettari,  è facile capire perché ci immaginiamo di poter ottenere risultati apprezzabili sperimentando una pratica replicabile, in grado di dimostrare come agricoltura e biodiversità possano convivere, rafforzandosi a vicenda.

Un approccio personalizzato

Consapevoli che ogni area e ogni agricoltore ha diverse esigenze, gli esperti del progetto stanno visitando uno a uno coloro i quali hanno deciso di seguire l’approccio di ViNO per capire, innanzitutto, quali sono le misure più adatte in relazione alla posizione e al contesto dell’azienda, in secondo luogo, qual è la strategia di attuazione che meglio si sposa con le necessità dell’agricoltore.

L’auspicio è quello di allargare ulteriormente la platea di viticoltori volenterosi di attuare gli interventi gestionali proposti da ViNO; gli interessati possono scrivere a chiara.vona@citta-possibili.it.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.